fbpx

Pericle, tiranno democratico – parte prima – ep. 07

In questa prima puntata legheremo la vicenda politica di Pericle alle sordide lotte intestine che caratterizzarono la vita istituzionale dell’Atene del V a.C. secolo, patria universalmente riconosciuta della democrazia.

Continua a leggere

La peste ateniese e la morte di Pericle

La scelta di Pericle di far rintanare tutta la popolazione all’interno delle Lunghe mura, la possente struttura muraria lunga sei chilometri che collegava la città al porto, avrebbe reso Atene inespugnabile. Infatti la tecnologia bellica in dotazione agli eserciti del tempo non permetteva di abbattere le mura e l’eventuale conquista sarebbe dovuta passare per un lungo assedio che avrebbe poi portato la città alla resa per fame.

Continua a leggere

L’imperialismo dell’Atene di Pericle e la guerra con Sparta

Quando nel 431 a.C. Pericle convinse l’Assemblea cittadina a rifiutare l’intimazione spartana trascinando la città allo scontro con l’eterna rivale, Atene era al culmine della sua potenza. Cuore nevralgico di una talassocrazia che dall’Attica si estendeva fino all’altra sponda dell’Egeo, la città del Partenone era anche la più odiata realtà commerciale del mondo greco.

Continua a leggere

Pericle, il predestinato della politica ateniese

Figlio di Santippo, il capo della flotta che sconfisse i Persiani nelle battaglie di Micale e di Agariste ed inoltre discendente della potente e discussa famiglia degli Alcmeonidi, Pericle era predestinato alla carriera politica: in quanto nipote di Clistene crebbe infatti in un ambiente colto e raffinato educato nella scuola del pitagorico Damone e respirando fin da piccolo l’aria della politica.

Continua a leggere