fbpx

I Borgia – In principio fu Callisto – ep. 26

Il 26imo episodio che vi apprestate ad ascoltare apre ufficialmente una nuova serie dedicata ad una delle più importanti e chiacchierate famiglie ovvero i Borgia i cui membri, a cavallo tra il XV e il XVI secolo, dominarono la scena politica italiana negli ultimi e caotici decenni del Medioevo.

Continua a leggere

Gengis Khan, padrone assoluto della Mongolia

Il tentativo di radunare e appacificare tutte le tribù delle steppe centroasiatiche non fu semplice né veloce tant’è che per circa vent’anni Gengis Khan si adoperò in tal senso. Ma per quanto si affannasse a far rispettare i termini di quel primo giuramento di sottomissione, la schiera di insoddisfatti e rancorosi era ancora piuttosto folta.

Continua a leggere

Aleksandr Nevskij, l’uomo che fermò i Cavalieri Teutonici

Il 5 aprile 1242 presso il Lago dei Ciudi, un desolato specchio d’acqua sulle coste del Baltico, oggi situato lungo il confine tra Estonia e Russia, Aleksandr Nevskij, principe di Novgorod, non mancò il suo appuntamento con la Storia

Continua a leggere

La crociata contro i catari e la lotta alle eresie nel XIII secolo – ep. 17

Il 22 luglio 1209 un esercito guidato dal legato papale Arnaud Amaury e composto in massima parte da cavalieri del Nord della Francia giunse presso la cittadina occitana di Béziers, circondò le mura della città, e dopo aver richiesto invano che gli fossero consegnati tutti i catari presenti al suo interno si abbandonò ad un tremendo saccheggio.

Continua a leggere

La caduta di San Giovanni d’Acri e la fine delle Crociate

Il 28 maggio del 1291 le truppe mamelucche del sultano al-Ashraf entrarono vittoriose a San Giovanni d’Acri, ultima vera piazzaforte cristiana dei possedimenti d’Outremer, ovvero dei domini crociati in Siria e Palestina sorti fra la fine dell’XI secolo e gli inizi del XIV secolo.

Continua a leggere

Le Repubbliche marinare, signore del Mediterraneo

I profondi mutamenti politici ed economici che interessarono la penisola italiana fra l’XI e il XII secolo definirono i caratteri del contesto nel quale ebbe modo di articolarsi la complessa vicenda delle Repubbliche marinare, quel gruppo cioè di città portuali che godette, grazie alla propria intraprendenza marittima e commerciale, di autonomia politica e di prosperità economica.

Continua a leggere

La Guerra dei Cent’anni e la nascita delle moderne monarchie

Iniziata nel 1337 e conclusasi nel 1453 con la definitiva ritirata delle truppe inglesi dal suolo francese, la Guerra dei Cent’anni fu il conflitto più lungo tra quelli intercorsi a partire dall’XI secolo tra il Regno d’Inghilterra e il Regno di Francia.

Continua a leggere

El Cid Campeador e la nascita del “Cantar de mio Cid”

Gli intrecci e i complessi eventi che caratterizzano le vicende di Rodrigo Diaz, il futuro El Cid, figura idealizzata del cavaliere castigliano simbolo della Reconquista e della lotta agli arabi che occupavano le terre iberiche nel XI secolo del quale abbiano parlato in un precedente articolo, si legano ad un preciso nucleo germinativo rappresentato dall’assassinio del suo sovrano Sancho, il quale era uscito vincitore dalle dispute militari col fratello Alfonso.

Continua a leggere

I Giochi di Tailteann, le antiche Olimpiadi irlandesi

I Giochi di Tailteann, ricalcano, o forse ne sono ispiratori, quelli dell’antica Grecia, celebrando non solo la competizione sportiva, ma anche quella politica e religiosa, che vedeva nel Dio Lugh, detto Dio della Luce, il fondatore, il quale li avrebbe istituiti per onorare la scomparsa della madre adottiva, la Dea Tailteann.

Continua a leggere