fbpx

I Borgia – In principio fu Callisto – ep. 26

Il 26imo episodio che vi apprestate ad ascoltare apre ufficialmente una nuova serie dedicata ad una delle più importanti e chiacchierate famiglie ovvero i Borgia i cui membri, a cavallo tra il XV e il XVI secolo, dominarono la scena politica italiana negli ultimi e caotici decenni del Medioevo.

Continua a leggere

Roma contro Cartagine – La terza guerra punica – ep. 25

Siamo infine giunti all’ultima parte del nostro racconto: la terza guerra punica. Dopo Zama il destino di Cartagine era virtualmente segnato: la città africana non aveva più un esercito per continuare la guerra ed era consapevole che le forze con le quali Scipione era riuscito a piegare Annibale non fossero altro che la punta di un iceberg, l’estrema propaggine di una macchina militare ben più formidabile e mastodontica innervata dalle enormi riserve d’Italia.

Continua a leggere

Roma contro Cartagine – La seconda guerra punica – parte seconda – ep. 24

Prosegue il nostro racconto della Seconda guerra punica. Secondo le fonti antiche all’indomani della battaglia di Canne Maarbale, il comandante che aveva guidato con straordinaria abilità la cavalleria numidica contro le legioni romane, suggerì ad Annibale di mandare lui e i suoi uomini fin sotto le mura di Roma così da prenderla alla sprovvista prima che le giungesse la notizia della disfatta.

Continua a leggere

Roma contro Cartagine – La seconda guerra punica – parte prima – ep. 23

La Seconda guerra punica fu una guerra spaventosa per portata e per estensione, per l’epoca una sorta di Seconda guerra mondiale visto il coinvolgimento di buona parte del mondo allora conosciuto: in primis le coste del Nord Africa occidentale, la penisola iberica, dove Romani e Cartaginesi si affrontarono fino al 210 e l’Italia tutta, dalla valle padana correndo lungo gli Appennini fino al tacco dello stivale.

Continua a leggere

Ovra, la pupilla del duce – parte seconda – ep. 21

La storia di Del Re con la quale abbiamo chiuso la prima puntata dedicata all’OVRA e alle spie del regime fascita fa capire come fin dalla sua fase costituente Giustizia e Libertà fosse seguita con grandissima attenzione dalla polizia politica

Continua a leggere

Roma contro Cartagine: la Prima guerra punica – ep. 22

A partire dal 264 a.C. il Mediterraneo occidentale divenne il teatro di un’aspra lotta e bastò una scintilla affinché l’ostilità strisciante montata negli anni precedenti desse luogo a uno dei più lunghi e importanti conflitti della Storia antica, paragonabile per importanza a quello che contrappose le póleis greche alla Persia: la Prima guerra punica. 

Continua a leggere

Ovra, la pupilla del duce – parte prima- ep. 20

Con il termine OVRA si faceva riferimento ad un’organizzazione occulta gestita da funzionari di pubblica sicurezza e recitò un ruolo fondamentale nel controllo e nella persecuzione dei partiti, dei movimenti antifascisti e più in genere nell’eliminazione di tutte quelle figure che il regime riteneva politicamente scomode.

Continua a leggere

La “guerra cifrata” e l’incredibile recupero della macchina Enigma – ep. 18

Tra i molti errori addebitati alla Germania di Hitler ve ne fu uno in particolare che indubbiamente aiutò gli Alleati a riequilibrare le sorti del conflitto proprio nel momento di massima oscurità: la cattura della famosa macchina elettro-meccanica per cifrare e decifrare messaggi nota con il nome di Enigma.

Continua a leggere

Gallipoli 1915 – parte terza – ep. 14

Con questo terzo episodio ci apprestiamo a concludere il nostro racconto della Campagna di Gallipoli, la disastrosa operazione anfibia andata in scena nel corso della Prima guerra mondiale e messa in piedi dalle forze dell’Intesa allo scopo di costringere l’Impero ottomano a uscire dal conflitto.

Continua a leggere