Il cioccolato, da “bevanda degli dei” alla sua diffusione in Europa
La storia del cacao e del cioccolato si intreccia strettamente con quella della scoperta del Nuovo Mondo.
Continua a leggereLa storia del cacao e del cioccolato si intreccia strettamente con quella della scoperta del Nuovo Mondo.
Continua a leggereLa domesticazione della vite deve essere avvenuta durante la cosiddetta “rivoluzione neolitica”, iniziata 12 000/ 10 000 anni fa e ne fece la base di una vera e propria “cultura del vino” in tutto il Vicino Oriente Antico e in Egitto.
Continua a leggerePresente sulle tavole delle corti più sfarzose d’Europa, il gelato ebbe tra i suoi estimatori Voltaire, George Sand, Balzac, Baudelaire, Victor Hugo e, non ultimo, Napoleone. Non tutti sanno però che il gelato ha una storia lunga e dalle origini antichissime che ha attraversato i secoli. Ma com’è arrivato fino a noi?
Continua a leggereOriginario dello Yemen, per secoli fu la città di Mokha, sulle coste del Mar Rosso, il principale porto di partenza dei preziosi chicchi di caffè.
Continua a leggereDurante il XV secolo sorse un nuovo concetto del mangiare e di tutto il rituale concernente l’atto di condivisione del pasto: fu in quest’epoca che nacque un vero e proprio galateo che impose l’uso di piatti, bicchieri, e posate individuali.
Continua a leggereLa pasta, così come la mangiamo da circa 1000 anni, non ha un’origine cinese e non fu Marco Polo ad averla importata in Italia: si tratta in realtà di un genere di cibo usato da millenni in tutto il mondo o quasi, vista la semplicità della preparazione e l’abbondanza dei due ingredienti.
Continua a leggereMarco Polo fu colui che narrò lo sfarzo dei banchetti imperiali cinesi e soprattutto l’incredibile quantità di ospiti che il Gran Khan riceveva nella Città Proibita in queste solenne occasioni grazie al suo soggiorno durato tre anni presso la reggia dell’imperatore mongolo.
Continua a leggerePer assicurare la sopravvivenza della popolazione gli Inca svilupparono tecniche avanzate di conservazione dei cibi.
Continua a leggereIl ruolo dei dolcificanti nella cucina e della gastronomia medioevale era importantissimo. Il miele, e successivamente lo zucchero, erano utilizzati nella preparazione dei dolci e di altri prodotti dando vita a molte ricette nelle varie combinazioni.
Continua a leggereApri un sito e guadagna con Altervista - Disclaimer - Segnala abuso - Notifiche Push - Privacy Policy - Personalizza tracciamento pubblicitario