fbpx

Al via la VII edizione del Romans Langobardorum

Per chi vive dalle parti di Romans d’Isonzo, in provincia di Gorizia, ma anche per chi avesse voglia di fare un tuffo nel passato longobardo, non può perdersi la VII edizione del Romans Langobardorum, l’evento organizzato dall’Associazione storica Invicti Lupi e in programma il 17-18-19 maggio 2019. Per quei pochi che ancora non ne fossero a conoscesse si tratta infatti della più grande rievocazione storica dedicata interamente ai Longobardi presente sul territorio nazionale e che, forte dei successi degli anni precedenti, è diventata ormai un punto di riferimento per appassionati o semplici curiosi tanto da far registrare un certo interesse anche in ambito europeo. L’Associazione storica Invicti Lupi, attiva dal 2011, accoglie al suo interno dei veri e propri maestri del “Living History” con alle spalle diverse esperienze nel campo della rievocazione. Non a caso sono infatti svariati gli ambiti di approfondimento: dal combattimento alla ricostruzione di armi e corredi maschili e femminili, dalla cucina alle attività artigianali (tessitura, tintura, conciatura, lavorazioni sul cuoio, legno e ferro) fino agli interessi giurisprudenziali resi possibili dallo studio delle fonti scritte ed iconografiche che agevolano gli associati nell’opera di ricostruzione di uno spaccato credibile della vita longobarda.

IL “POTERE DELLA FEDE” NEL ROMANS LANGOBARDORUM 2019

Grazie infatti alla collaborazione tra l’Associazione storicaInvicti Lupi” e il gruppo di ricerca “I Scussons”, insieme con l’associazione “Liberatorio d’arte Fulvio Zonch” e con il Motoclub di Romans d’Isonzo, l’evento ha il patrocinio e il contributo del Comune di Romans d’Isonzo, della Regione FVG, del Consiglio Regionale FVG, della Fondazione Cassa di Risparmio di Gorizia, dell’Ente Turismo FVG, dell’UTI Collio-Alto Isonzo, della BCC di Staranzano e Villesse, della UISP, della Società Filologica Friulana, di Langobardia Maior, della Società Friulana di Archeologia, di Italia Medievale e del CRSF Versa. Tema dell’edizione 2019 sarà “Il potere della fede” e la diversificazione religiosa del popolo longobardo negli anni del suo approdo e successivo stanziamento in Italia. In particolare l’attenzione sarà posta sui contrasti che contraddistinsero i rapporti tra la religione cristiana e pagana e le dinamiche che caratterizzarono le conversioni religiose nel passaggio dalle tradizioni pagane al cristianesimo negli anni a cavallo tra il VI-VII secolo d.C.

Romans Langobardorum
Al via il 17-18-19 maggio la VII edizione del Romans Langobardorum

TUTTE LE INIZIATIVE DEL GRANDE EVENTO FRIULANO

Sarà un evento ricco di numerose iniziative: per l’occasione verrà infatti allestito un grande campo storico lungo le sponde del fiume Torre all’interno del quale sarà possibile assistere a conferenze, spettacoli ed esibizioni di combattimento ed arcieria, con visite guidate e dimostrazioni dal vivo della vita del popolo longobardo. Sarà possibile visitare il Muso Civico Archeologico (che in occasione della giornata del MibactNotti al Museo” avrà due aperture straordinarie venerdì 17 maggio dalle ore 21.00 alle ore 24.00 e domenica 20 maggio dalle ore 9.00 alle ore 11.30), con animazioni e laboratori per bambini e famiglie, assaggiare piatti tipici della cucina longobarda e passeggiare all’interno di un affascinante mercato dell’antico. Grande novità di questa edizione sarà poi la presenza di una “fattoria didattica” (ricostruita nei pressi della necropoli rinvenuta nel 1986) che pensata per bambini e ragazzi, nasce con l’obiettivo di promuovere il rapporto fra l’uomo e la natura stimolando il contatto con la fauna e la flora locale. Ampio spazio poi riceverà l’approfondimento culturale con tre interessanti interventi che verteranno sul rapporto esistente tra la fede e il potere: venerdì 17 marzo alle ore 20.30 il dott. Giuseppe Catterin terrà una conferenza dal titolo “Dalla croce alla spada. I santi guerrieri tra tardo antico e medioevo”; sabato 18 marzo alle ore 17.30 il dott. Nicola Bergamo parlerà de “La religione dei Longobardi tra arianesimo e paganesimo”; infine domenica 19 maggio alle ore 19.00 il dott. Angelo Floramo interverrà sul tema “Le donazioni sacre dei Longobardi nella Patria del Friuli. I monasteri e la liturgia”. Le sorprese però non finiranno qui: ci sarà la possibilità di assistere alla rievocazione dei riti funebri cristiani e pagani, sarà organizzato lo storytelling attorno al fuoco e un generoso “Skǻl di idromele con Alboino” chiuderà la manifestazione. Da non dimenticare infine che l’ingresso all’evento sarà totalmente gratuito e che l’area è dotata di ampi parcheggia appositamente segnalati.

INFO E RIFERIMENTI

Per ulteriori informazioni vi invitiamo a visitare il sito dell’Associazione storica Invicti Lupi e a tenere d’occhio le relative pagine Facebook e Instagram per restare aggiornati su eventuali variazioni al programma .

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *